I nostri impegni
Sociale e ambientale
Da 60 anni, il gruppo cooperativo unisce i suoi membri attorno a un forte impegno e fa tutto il possibile per promuovere una serie di buone pratiche sociali e, soprattutto, ambientali nelle aziende agricole dei suoi membri, per garantire che la produzione di frutta rispetti sia la natura che coloro che la lavorano.
Costruire insieme
Un futuro sostenibile al 100%
SICOLY, SIca des COteaux du LYonnais, è stata fondata a Saint-Laurent-d’Agny nel 1962 da un gruppo di coltivatori che volevano valorizzare i loro frutti sul mercato francese.
Sin dalla sua fondazione nel 1962, la cooperativa SICOLY si è impegnata per un’agricoltura più responsabile. Dal radicamento sul territorio agli imballaggi e al riciclo dei rifiuti, la cooperativa utilizza tutti i mezzi a sua disposizione per rispettare la frutta, le persone e l’ambiente. Inoltre, intraprende numerosi progetti di ricerca volti a ottimizzare i propri processi, per un futuro sostenibile al 100%.
su base giornaliera
I nostri impegni ambientali
Andare sul posto
Noi di Sicoly ci impegniamo a rimanere vicini ai nostri produttori, fornitori e prestatori di servizi. Per questo li selezioniamo con cura. Abbiamo oltre 100 aziende agricole associate, tutte nel raggio di 50 km dalla cooperativa.
Per quanto riguarda i fornitori, il 25% delle forniture per il settore della trasformazione e il 99,9% per quello dei prodotti freschi sono locali.
Riciclare i nostri imballaggi
Sempre con l’obiettivo di proteggere l’ambiente, dal 2020, prima dell’introduzione dell’obbligo di legge, SICOLY ha confezionato i suoi frutti rossi in vaschette di cartone riciclato e riciclabile al 100%.
Oggi la cooperativa vuole portare avanti questo approccio e si stanno studiando nuove confezioni.
Combattere gli sprechi alimentari
Da SICOLY, ogni frutto è importante! I frutti più “perfetti” sono venduti sui nostri scaffali o nei supermercati, mentre i frutti “non raccolti” sono venduti a prezzi bassi nel nostro negozio di Terres Lyonnaises, ideali per marmellate e composte.
La frutta meno attraente ma sana viene trasformata in puree congelate nei nostri laboratori, per sorbetti e pasticcini. Niente viene sprecato, tutto viene gustato!
Recupero dei rifiuti
Ogni anno ricicliamo 10 tonnellate di co-prodotti del settore cosmetico (acheni della frutta).
Stiamo sviluppando il settore della metanizzazione, che rappresenta il 100% del volume di frutta che è stata declassata e non può essere riciclata, consentendo la produzione di biogas. Stiamo inoltre conducendo uno studio su nuovi sbocchi, in particolare per quanto riguarda l’alimentazione animale.
Concentrati su
La nostra politica di CSR
Per SICOLY-SICODIS, la Responsabilità Sociale d’Impresa è al centro del nostro modello cooperativo. Il nostro approccio si basa su tre pilastri principali: valorizzare le persone, preservare l’ambiente e difendere il nostro terroir.
Questo si traduce in un sostegno completo ma anche personalizzato ai nostri produttori locali, in un forte radicamento nella nostra regione e in una priorità data alle partnership sostenibili. Impegnati in pratiche agricole responsabili, investiamo anche per ridurre la nostra impronta di carbonio, controllare i nostri consumi e riciclare i nostri rifiuti. Una visione responsabile, al servizio della qualità e del gusto, oggi e per il futuro.
Stiamo aggiornando la nostra politica di CSR. Nell’interesse della trasparenza, la pubblicheremo qui non appena sarà completa.
Politica di CSR
Governance specifica
Il nostro modello cooperativo significa che i nostri produttori associati (soci della cooperativa) controllano la cooperativa.
La governance è democratica (1 persona = 1 voto all’assemblea generale) e la gestione operativa, delegata ai dipendenti, è collegiale. Inoltre, promuoviamo la trasparenza della strategia e dei risultati con i nostri dipendenti, che per questo motivo partecipano a due riunioni all’anno per sapere tutto quello che c’è da sapere sulla cooperativa! La governance cooperativa si basa su valori, etica e pratiche coerenti con tali valori ed etica.
concentrati su
Indice di uguaglianza di genere
Ogni anno, l’UES SICOLY-SICODIS calcola l’Indice di “Uguaglianza di Genere”. Questo indice assegna alle aziende con meno di 250 dipendenti un punteggio di 100 punti in base a 4 criteri:
- Indicatore del divario retributivo
- Indicatore di varianza del tasso di incremento
- Indicatore di rientro dal congedo di maternità
- Indicatore di alta remunerazione
- non calcolabile
- 25/35
- 15/15
- 5/10
La ESCU SICOLY-SICODIS si impegna a promuovere il principio della parità di retribuzione tra uomini e donne a parità di responsabilità, competenze e prestazioni.
Il nostro pilastro
Interventi sull’occupazione
Di tanto in tanto, durante l’alta stagione estiva, assumiamo più di 100 lavoratori stagionali locali.